top of page

A Bit About Me

Everybody has a story, and your visitors would love to hear yours. This space is a great opportunity to give a full background on who you are and what you have to offer at your next job. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know.

Use this space to talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to the workplace, and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery, or video for even more engagement.

IMG20230611113020.jpg

Piazza del popolo

Arredo urbano

Anno di realizzazione 

​

comune di Capena

Cenno sui materiali

Credits
Credits

durata lavori

altro

Porta.jpg

​

Restauro e conservazione

June 2025 - April 2026

Pag 11_06.jpg

July 2024 - May 2025

IL PROGETTO  La configurazione spaziale             Dall'analisi storica si legge la piazza come somma di tante elaborazioni progettuali profondamente legate agli avvenimenti storici e politici che si sono susseguiti nel tempo.Piazza del Popolo è nata come elemento di comunicazione tra il nucleo antico e la nuova espansione, la strada è l'elemento di collegamento. Stretta ed essenziale proietta lo sguardo verso il palazzo dei Monaci che con la sua mole si pone come elemento predominante.Attraversando la piazza si arriva ad un punto che potremmo definire centrale dal quale si scorgono le ulteriori emergenze; la torre dell'orologio con le due fontane e l'arco che immette nell'antico borgo.Avanzando ancora  la valle diventa l'elemento predominante.

Gli elementi della composizione planimetricaLa nuova sistemazione di via Marconi e piazza del Popolo ha come scopo primario l'obbiettivo di riqualificare e rendere fruibile lo spazio pubblico segnato da decenni di colpevoli disattenzioni.Le indagini storiche prima e le analisi della configurazione spaziale poi  tracciano in maniera indelebile l'idea progettuale che caratterizza l'intervento.Studiando la riorganizzazione spaziale della piazza si pongono in evidenza le emergenze architettoniche che con le loro priorità suddividono  lo spazio in altrettante linee immaginarie fondamentali per la composizione planimetrica.

January 2023 - June 2024

Il segno generatore è un croce lunga quanto la piazza, orientata a Nord e posta in asse tra  la torre dell'orologio e l'antico ingresso al borgo medievale. La ripartizione quadernaria delle rette mediane, di segno minore, mette in relazione il percorso con l'edificio dominante (veduta assiale) che si proietta come quinta teatrale sulla piazza stessa.L'intersezione delle rette crea una sorta di centro di costruzione  del sistema piazza ed è l'unico punto di tutta l'area dove è possibile vedere e mettere in relazione tuttte le emergenze architettoniche del sito: la torre dell'orologio, il percorso medioevale, il palazzo dei Monaci e la strada di accesso.L'intersezione degli assi genera poi una maglia ortogonale di grosse dimensioni che costituisce un fondale su cui si adagia il disegno generatore, quasi a creare due differenti piazze che sottolineano due differenti vocazioni  storiche e due differenti  funzioni.

La prima infatti adotta la rappresentazione simbolica della croce, matrice per eccellenza dei simboli dell'uomo e interpreta lo spazio celeste immaginato dagli Etruschi (tra i primi popoli ad abitare questi luoghi) e costituisce lo spazio pedonale riservato alla sosta, alla rappresentazione, alla festa.La seconda ordinata in una maglia regolare, rappresenta il castrum romano, l'impianto della città romana per eccellenza,essa contiene e delimita la piazza stessa dalle sue differenti funzioni,carrabile e pedonale.I materiali usati sono quelli della tradizione storica: il cotto e il travertino della piazza pedonale, sono quelli usati anche all'interno del palazzo dei Monaci.Il peperino è il materiale per eccellenza dei paesi dell'alto Lazio, viene usato nella parte carrabile alternata al travertino.

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page