DESIGN A BASSO CONSUMO ENERGETICO
Una Carta europea pubblicata nel 1996 ha proclamato la fattibilità di riduzioni significative del consumo di energia progettando in modo poco intelligente gli edifici "passivi". l'edilizia incorporando misure passive con effetto diretto. Il restante fabbisogno energetico in termini di riscaldamento, raffrescamento, elettricità, ventilazione e illuminazione dovrebbe essere coperto da forme di energia ecologicamente sostenibili.
In un documento europeo pubblicato nel 1996 viene ribadito la reale possibilita' di ridurre i consumi energetici degli edifici attraverso un' "intelligente" progettazione utilizzando tecniche bioclimatiche.
Il documento sottolinea:" Si puo' raggiungere i livelli di comfort richiesti in gran parte attraverso la progettazione
dell 'edificw _ incorporando tecniche "passive" con effetto diretto. La rimanente energia richiesta per il riscaldamento,
raffrescamento, elettricita ', ventilazione ed illuminazione puo' essere prodotta mediante l'uso di fonti energetiche sostenibili".